lunedì 20 maggio 2019

Sommelier del giallo (31)


Saper ascoltare
Come diventare fruitori consapevoli di gialli, noir e thriller raccontati nelle diverse forme artistiche: libro, film, fiction TV, fumetto e radio 
Versione 2019

tappa31




I dialoghi - 2
Avete provato a fare l'esercizio di dialogo tra due ipotetici personaggi da me proposto nella puntata precedente? Se sì, siete entrati nel merito del problema: come rendere vivi colloqui tra personaggi inventati dalla vostra fantasia, col loro carattere, i difetti, le loro abilità, i loro problemi e aspirazioni. “Vivono” in un contesto realistico e sono figli della loro epoca: il rispetto di questi elementi rende credibili i dialoghi e i personaggi al lettore.Vediamo un esempio.
Ricordate l’incontro. il primo tra Marlowe e la figlia minore del Generale Sternwood?

Carmen:  Siete alto, eh?  
Philip: Non lo faccio apposta.  
Gli occhi le si dilatarono. Era sconcertata. Rifletteva. Non ci si conosceva da molto tempo,  ma ero già sicuro che la riflessione non fosse esattamente il suo forte.
Carmen: Siete bello. E scommetto che lo sapete.
Solo sei righe: tre di descrizione e tre di dialogo, ma aprono lo scenario in modo geniale.  Vediamo di individuare e sottolineare alcuni punti fermi. Chi sono:
P.M.: Un cinico investigatore privato, ne ha viste di tutti i colori, è un professionista, sa che per campare deve lavorare duro (è un duro: il lavoro nobilita l’uomo), non si fida molto delle donne, da cui però è attratto. In quel momento ha bisogno di lavorare.
C.S.: Giovane ragazza dell’alta borghesia, viziata e anche usa a vizi estremi: sesso e droga. Il padre, troppo anziano non riesce Né a controllarla, né ad indirizzarla. In quel momento, come quasi sempre, ha bisogno di distrazioni.

Location: Los Angeles negli anni quaranta
Cosa ha fatto l’autore? Non possiamo saperlo. Non c’è una regola, né una formula vincente. Io faccio così: cerco di far dire al primo che parla la cosa “più giusta” possibile. Senza fretta, senza pietà. Poi può essere utile (alle prime battute) rileggere la frase, a voce alta, col tono con cui credete possa essere detta. Più volte e riscrivete finché non vi sembra ok. La prima frase innesca le altre degli altri personaggi … poi tutto è conseguente e più facile.
Ricordate che un dialogo serve a due cose più una. La prima volta a far conoscere i personaggi, poi a dare indicazioni utili allo svolgimento dell’indagine, sempre a rendere più agile e godibile la prosa: se la rende più pesante o noiosa è un dialogo inutile!

Cosa non fare:  evitare il più possibile le formule di saluto (nella prima vignetta storica di Dick Tracy un errore rimarchevole!), meglio un “lo salutò” (evitate però lo apostrofò!!!) che un “Buongiorno Mr. Trueheart”! Evitare i “poffarbacco”, “perdirindindina”, “oh cielo!”, cioè le formule abusate nella cattiva letteratura del novecento, a meno che non sia Tex (o Sandokan) a pronunciarle “corpo di mille bombarde!”, fanno ridere… Tutte le frasi che non sentite al bar, dal fruttivendolo o al supermercato sono da evitare!
Non usate termini forbiti, a meno che non servano a caratterizzare il personaggio, ma vi assicuro che Einstein parlava semplice ed era capito dalla gente comune.

Morale della favola i dialogi vanno ridotti all'essenziale, ma devono essere di semplice quotidianità nel rispetto dei caratteri!

(31 - segue)
(indietro alla 30) 

Nessun commento:

Posta un commento