lunedì 22 ottobre 2012

Hopper e il noir (II)


Pittura e noir
influenza di Edward Hoppenel film noir
parte II





Hopper, con inquietante sensibilità, ha puntualmente individuato e descritto l'isolamento dei singoli cittadini immersi nella megalopoli. Rappresentati a New York giungla metropolitana, ma anche nel deserto della desolata provincia americana. Anonimi e sempre più lontani dalla comunità, mentre aspettano il treno, il sonno che non li solleva dall'angoscia esistenziale, l’alba di un altro giorno … chissà, forse un killer.  In un susseguirsi di tele ammalianti, i singoli membri della comunità di Hopper sembrano chiudersi in se stessi, anche se la loro linea di visione si rispecchia sempre nel punto di vista di chi osserva il quadro. Ricordiamo che la suspense funziona solo quando il lettore (di un romanzo) o lo spettatore di un film ne sono coinvolti.



Funziona anche meglio se lo spettatore diventa  voyeur, se spia i personaggi attraverso una vetrata o un finestra.   Il suo capolavoro, Nigthhawks (1942), in cui si vede ( attraverso la vetrata) l’interno di un bar di notte ha molto ispirato il film di Robert Siodmak La donna fantasma.



Ingrandiamo un particolare: Scavare nei volti ci angoscia ancora di più. I due, pur seduti accanto, sono in perfetta solitudine appoggiati al ripiano.


La solitudine al bancone è riproposta in quella del film dove c’è anche l’attesa. Il tempo è scandito dall'ossessivo movimento ritmico del ventilatore scacciamosche a destra della donna immobile.



Phantom Lady è un capolavoro del noir. Porta inequivocaboli le influenze di Hopper. Tutte le scene richiamano qualcosa della sua opera.


Si capisce anche meglio da un altro quadro, meno famoso, di Hopper



In un'altra scena notturna la protagonista è in attesa della metropolitana.



Richiama, anche se il dipinto rappresenta una mattina (presto: si vede dalle ombre taglienti) di sole. E' una  stazione di periferia urbana: gli arredi (colonne di ghisa) sono quasi uguali.




Dall'espressionismo tedesco, anche, Hopper ha subito un’influenza  indelebile   durante il suo soggiorno a Parigi.   La sua acquaforte   Night Shadows (1921) assomiglia ad un disegno storyboard per un alto angolo di sequenza per un film di Fritz Lang.

Di maggiore influenza sono stati i film girati  dai grandi studi di Hollywood negli anni Trenta e Quaranta.  In effetti, i dipinti di Hopper spesso sembrano inspiegabilmente familiari, come se fossero fotogrammi di un film che potrebbe aver visto.
Proprio come i film di epoca d'oro di Hollywood, che erano metropolitani, i dipinti di Hopper sono di “città”. Il contesto urbano è lo scenario dei grandi noir. Il pittore li rende universali.  In essi traccia   sfumature di grande astrazione. Riflesse, come in una vetrina di notte, senza che vi sia la specificità di una metropoli americana riconoscibile.
Negli anni Trenta e Quaranta, Hollywood stava rendendo evidente che il voyeurismo è una caratteristica inevitabile della vita urbana.  I dipinti di Hopper inviano lo stesso messaggio. Sono epifanie, ma le trasfigurazioni umane non vengono registrate all'interno di uno spazio aperto. I momenti di epifania sono alla base dello  spionaggio, alla maniera di ripresa di Hitchcock, attraverso le tende aperte di casa di un vicino.
Torniamo appunto a zio Alfred. Sconvolgente è l’influenza del quadro House by the Railroad (1925)


Sulla casa (il Motel maledetto) di Norman Bates, il folle di Psyco.



Concludo con un fotogramma mitico da Intrigo internazionale. Credo che in questa scena, ricca di un crescendo di suspense, ci sia tutto Hopper!



Due uomini si specchiano in silenzio, dietro e intorno il deserto assolato. Tutti e due aspettano: due solitudini in attesa. Per uno arriverà il torpedone, per l’altro un aereo killer!
(2-segue)

Nessun commento:

Posta un commento