Per preparare un intervento ad un convegno mi sono riletto alcune parti di questo romanzo. L'avevo recensito quasi due anni fa, dopo averlo letto al momento dell'uscita. Mi ero basato sulla memoria e mi sono accorto che nella mia mente si erano intrufolate alcune scene dell'omonimo film! Avevano abbassato la valutazione. Pertanto devo dire che oggi darei ****/5. Onore alla coppia F&L!
Rubrica letteraria

Il
gufo giallo
recensioni di romanzi gialli
libro n. 14recensioni di romanzi gialli
La donna della domenica
Fruttero& Lucentini
Mondadori
Prima che ci fossero Montalbano e Vigata
Siamo a Torino, il commissario Santamaria conduce l’indagine sull'omicidio dell'architetto Garrone, un piccolo faccendiere che conduce una vita di squallidi espedienti a margine della Torino "bene".
E’
considerato un classico, uno di quei libri che non si può non avere nella
libreria di casa. Gli appassionati di gialli ne riconoscono il ruolo decisivo
che ha giocato nel rinnovare e valorizzare un genere letterario che nei primi
Settanta stentava a decollare sul fronte italiano. Fruttero
e Lucentini, astuti traghettatori,
hanno agevolato il passaggio del giallo italiano dal ghetto della
sottocultura ai
piani medio alti della letteratura. Non fu facile, quando il romanzo
uscì, la
critica istituzionale non fu tenera, anzi lo liquidò con il solito
snobismo e
naso arricciato. Il film, molto pasticciato e con una locandina orribile
(come si fa a puntare solo sul fatto che il corpo contundente era un
fallo di pietra!) di certo non l'aiutò.
La riparazione, negli anni successivi, fu persino ridondante tanto che i lavori successivi della coppia “dalle uova d’oro” risultarono via, via sempre più imbarazzanti. Ancor oggi però non si contano le lodi tributate dai letterati consacranti. I lettori, consapevoli del genere, compresero subito le rare qualità del romanzo: esempio di narrazione nobilmente leggibile, con un gioco ininterrotto di ironia e leggerezza. Nessuno di loro pensò che si trattasse di Foscolo&Manzoni.
La riparazione, negli anni successivi, fu persino ridondante tanto che i lavori successivi della coppia “dalle uova d’oro” risultarono via, via sempre più imbarazzanti. Ancor oggi però non si contano le lodi tributate dai letterati consacranti. I lettori, consapevoli del genere, compresero subito le rare qualità del romanzo: esempio di narrazione nobilmente leggibile, con un gioco ininterrotto di ironia e leggerezza. Nessuno di loro pensò che si trattasse di Foscolo&Manzoni.
Il
commissario Santamaria non è brillante
come il Salvo nazionale, svaria parecchio e arriva alla soluzione del caso
attraverso un proverbio piemontese. Gli ruotano attorno numerose figurine,
delle più diverse estrazioni sociali: sono la parte più gustosa del romanzo.
Ricordo le anziane sorelle Tabusso, rintanate con la domestica nel loro
casolare in collina, assediato dal traffico di prostitute e clienti; il
gallerista Vollero che, pur temendo di essere scoperto dai suoi clienti, si rifornisce
di cornici ad un ingrosso e l'americanista Bonetto, intellettuale immaturo. Per
tale ricchezza di personaggi e per la profondità dell'analisi psicologica il
romanzo traccia un vivido ritratto della società torinese.
La
trama funziona ancora, ma da allora ne è passata d’acqua sotto i ponti di
Torino.
Totale: ***1/2/5
Nessun commento:
Posta un commento