lunedì 15 aprile 2013

Avviso pubblicazione avvenuta


 Il romanzo è disponibile da venerdì  19 aprile.   

Continua l'offerta di sconto a chi ordina (vedi oltre).


Comunicato di Romano editore

Precaria Tempora di Oscar Montani – PREZZO € 13,00

ISBN: 97888963766xx

C’E’ UNO SCONTO DEL 35% PER PRIMI 100 CHE FARANNO IL PREORDINE DIRETTO CON THEATRUM E PAGHERANNO ENTRO IL 25 APRILE


Il ritiro può essere fatto:

nelle prime presentazioni;

presso la nostra sede su appuntamento;

spedito, in tal caso, si aggiungono le spese di spedizione e va scelta la forma di pagamento (bonifico, ricarica post pay, contrassegno)


LA RICHIESTA DI ACQUISTO E I PROPRI DATI VANNO INVIATI A



oppure si può telefonare al

055 7356655

334 5825152


In anteprima "mondiale" la copertina della nuova indagine di Bertuccio. Sotto la quarta di copertina con la sinossi.


Prologo

Sono Berto dei Bardi, maestro dell’arte minore dei fabbri in Monte Varchi, borgo murato del contado di Fiorenza. A Pietrasanta, in terra di Versilia, dov’ero giunto in volontario esilio per sfuggir vendette, appresi anche le tecniche delle armi da fuoco, cannoni e bombarde compresi. Qualcuno, ora, mi chiama maestro più per le armi che per vanghe o zappe. Io, che armaiolo avevo sempre desiderato d’essere, seppur di spade, mi compiaccio in silenzio.

Avevano condiviso la mia sorte d’esule tre amici molto cari: Lapo dotto speziale, Vieri possente armigero e il giovane Lippo, mio geniale allievo, che ha dato prova d’essere brillante inventore di congegni meccanici.

Un anno dopo la nostra dipartita dalla valle dell’Arno, in una ventosa mattina d’aprile del 1496, discendevamo mesti la strada lastricata di antiche pietre che scende ripida dalla Rocca dei Malaspina a Massa. Ospite alla corte del Marchese Alberico II, avevo sventato un sordido intrigo di palazzo, salvando la vita a lui e a sua moglie, la bella, fascinosa Lucrezia.

Qualche giorno prima i francesi avevano venduto Pietrasanta, l’ultimo presidio. I lucchesi avevano pagato 27 mila scudi, pretendendo, per poter incassare subito tributi e gabelle, immediato possesso. Il reggente di Carlo VIII, il Duca Francesco d’Entragues, aveva stimato che fosse giunto il momento di lasciare l’Italia. Le guarnigioni delle città di Lucca, Pisa, Pietrasanta e Sarzana, raccolte in un unico esercito, s’apprestavano ad abbandonare la terra di Versilia. Noi bisognava esser lesti a raggiungerli per imbarcarsi con loro alla volta della Provenza.


1 commento:

  1. complimenti Oscar
    mi piacerebbe riceverlo a pagamento contrassegno
    fammi sapere
    tettasechi@libero.it

    RispondiElimina