sabato 2 gennaio 2016

Galleria Gialla (52)



N. 51
Blake&Mortimer
(figli di Edgar P. Jacobs)






Biografia essenziale
Nel 1944 hanno circa 30 anni. I loro destini s'incrociano con "Enigma".  Convergenze di rette divergenti. Philip Mortimer è nato a Simla in India. Suo padre, scozzese e medico era di stanza nella colonia, sua madre era pianista di talento. Si laurea a Glasgow, si specializza in Fisica nucleare al MIT e poi a Berkley. Si fregia del titolo di "professore". Francis Blake figlio di benestanti e possidenti del Galles decide (o viene spinto dal padre, militare in pensione) per la carriera militare: Staff College della Royal Air Force. E' così bravo che viene lì assunto. Poi, nel '40, comandante di stormo sulla portaerei Intrepid.  Figli di Jacobs, ma zii di James Bond. Il Marchio Giallo ha ispirato la Spectre!
  
Carattere e psicologia
Caratteri complementari. Blake è l'anglosassone tipo: flemmatico, apparentemente freddo, ma sempre presente a se stesso e padrone assoluto delle proprie emozioni e dei sentimenti. Uomo d'azione che risolve anche le situazioni più critiche. Sospettoso, curioso e circospetto: non cade nelle trappole dei nemici. Mortimer disdegna l'azione, preferisce il ragionamento ipotetico deduttivo. E' franco, leale, impulsivo. Carattere focoso e sanguigno che spesso lo mette  in situazioni incresciose: ma ha tantissima cultura e grandissima fantasia. Accende la pipa e pensa, presto l'ideuzza arriva!.


Abilità
Fanno squadra.  Amici con un rapporto consolidato dalle esperienze si aiutano senza reticenze. La loro collaborazione è una forza assolutamente vincente. Blake agisce, è il braccio, Mortimer pensa, è la mente. Spesso però, viva la scienza!, i ruoli s'invertono!

Metodo
Impossibile individuare un rigore metodologico in quello che fanno. Sono sempre, loro malgrado, catapultati in situazioni estreme. All'inizio non se ne rendono neppure conto, ma presto reagiscono. Diciamo che si comportano come chi gioca coi puzzle: pezzo, dopo pezzo (a forza o a ragione) ricostruiscono il mosaico.   



 

Nessun commento:

Posta un commento