sabato 8 ottobre 2016

Dieci anni al timone (I)


Dieci anni con Corto
e altri fantastici personaggi

(I puntata)
 "En attendant (le dernière) Cortò!"


2006

La Delta e  Viareggio


5 Ottobre 2006. Il governo Prodi II è al compimento del quinto mese. La nazionale di calcio è da tre mesi campione del mondo: Lippi (il CT) e la sua corte vanno a pescare. La Juventus, però in serie B (che dolore alla mia gobba!), è già prima. L'Inter in serie A, però senza la Juve, è già prima: gloria effimera.  Sembra un autunno normale, ma quando esce il primo romanzo "soft boiled" del mondo, La Delta velata, si sente nell'aria odore di suspense. Soft, ma sempre suspense!




La copertina son immagini stilizzate richiama il mare e le vele. Il narratore, e detective dilettante, è infatti Corto, skipper viareggino di un veliero Perini. Roba di gran lusso!
La storia prende avvio a Viareggio, ma si svolge completamente alla Gran Canaria, a Puerto de Mogan dove la nave, Delta Sierpinsky il suo nome, è attraccata. Nelle mie prime intenzioni doveva stare al porto turistico di Las Palmas, ma, quando andai là come turista, capii che non era cosa: troppo grande e per niente caratteristico. Non era il luogo che avevo descritto. Meno male che ancora non avevo dato il "visto si stampi". La scoperta del delizioso Puerto de Mogan (era eguale al mio porto di Las Palmas!) e due notti insonni salvarono la situazione.

Un giallo "anomalo", così lo definì Paolo Gidoni, l'editore. Infatti non c'era il morto! E' però ricco di colpi di scena, di mistero e di suspense. Inoltre qualche mio lettore l'ha usato, dichiarandolo "fondamentale", come guida per un soggiorno alla Gran Canaria!
20 Ottobre 2006. Appena tre settimane dopo,  esce, per i tipi classicheggianti di Marco Del Bucchia editore (in Massarosa) la raccolta di racconti Viareggio piccoli delitti imperfetti, anch'essi soft boiled.
Era stata scritta un anno e mezzo dopo, ma con gli editori, piccoli o grandi che siano non importa, può succedere. Doveva intitolarsi solo Piccoli delitti imperfetti, ma Marco Del Bucchia, lungimirante (ma non andava oltre il Serchio  o, molto osando, il Magra!) non ne volle sapere: "Ci vuole un riferimento alla location!".
Credo avesse ragione: c'è la Darsena, il Carnevale (col carro di Zapatero!), la Passeggiata a mare, la chiesa di San Francesco, la torre Matilde...
Per Corto è iniziato il periodo della serie "matematica". Nella Delta ci sono i frattali, in Viareggio teoria giochi, giochini matematici, uno per ogni racconto. Ma non è questo il fatto di rilievo della raccolta. La cosa più importante è che i personaggi comprimari si prendono la scena: Corto non è più tanto solo! Dopo queste storie non sarà più possibile trascurarli o tenerli in secondo piano.
Nel frattempo avevo scritto il seguito de La Delta velata, titolo Le spire del Nautilus, tema matematico: le spirali. Il libro uscì alcuni anni dopo e con un altro titolo, questa storia ve la racconto, forse, nella prossima puntata.
(I - continua)

Nessun commento:

Posta un commento