AI NUOVI POLITICI NON PIACE IL GIALLO CLASSICO
Parte IV
Che sarebbe il giallo classico senza le supposizioni e ipotesi dei detective? In verità ben poco senza queste trappole per il lettore, tese per confonderlo e per poi esaltare la superiore intelligenza del detective. Vediamone alcune.
“Caro amico, il direttore del museo ipotizza che il cartiglio risalga al IV secolo a.C., ma io ne dubito”. (Sherlock a Watson)
“Assomiglia una che conoscevo, suppongo che possa essersi comportata nello stesso modo! (Jane Marple all’amico)
“Immagino che voi sappiate il fatto vostro”. (Marlowe alla figlia del Generale Sternwood)
Ma c’è anche da considerare la suspense: richiede dubbio, timore, irrealtà. Alcune frasi, che sembrano buttate lì a caso, sono in realtà frutto di meditata strategia. Richiedono il congiuntivo i verbi che denotano insicurezza, timore e dubbio, come dubitare, temere, sospettare e simili:
“Temo che la stia avvelenando!” (Jane Marple all’Ispettore)
“Dubito che stia ancora lì ad aspettarvi!”. (Poirot a un ispettore di Scotland Yard giunto in ritardo)
Ci sarebbe ancora molto da dire, ma non voglio entrare in questioni sul sesso degli angeli. Penso basti così a far capire che ai nonstri politici non piace neppure l'Hard Boiled. Se provassero il Soft Boiled magari smetterebbero di fare i politici!
FINE
Nessun commento:
Posta un commento