venerdì 7 febbraio 2025

 

AI NUOVI POLITICI NON PIACE IL GIALLO CLASSICO

 


Parte III

Finché si resta al presente, tutto ok. Moderatamente difficile, ma per dei geni come Holmes o Poirot, fattibile. Sì, ma poi il tempo passa,  che accade allora? Negli esempi fatti in precedenza il tempo è  al presente. Ecco le analoghe costruzioni trasposte al passato:

“Speravo che voi veniste presto!”. (Ma anche Scotland Yard si muove con esasperante lentezza!)

“Ero contento che tu fossi con me”.

“Non l’ho arrestata, sebbene lei stesse sbagliando da troppo tempo!”

 


Philip Marlowe sarebbe già in paranoia, ma anche, nonostante la pipa, Raymond Chandler! Non Oreste del Buono che nel tradurlo lo onorò con qualche congiuntivo (corretto) di troppo!

 


Tornando ai nostri politici, credo che il Movimento Cinque Stelle sia andato in crisi per via del congiuntivo, tant’è che, accortosene, l’ha preso in mano un dotto parolaio, un avvocato dal nome nobile!

Lui sa bene che nel costrutto introdotto da "che", determinati verbi usati nella principale richiedono il congiuntivo nella subordinata. Nel caso delle subordinate soggettive sono verbi che esprimono pensieri personali: opinione personale, ipotesi fatte, dubbio attanagliante, insicurezza, timore, volontà, esortazione, speranza, auspicio, ecc.

 

Ma un politico non può dire la verità! Non può far emergere le sue debolezze di pensiero! Ad una subordinata soggettiva del tipo “So che tu sei lì” (So che voi siete colpevole – Hercule Poirot) , di contenuto sicuro, ne opporrà pertanto  una del tipo “Parrebbe che tu sia lì” (Parrebbe che voi siate colpevole! – impraticabile anche per Marlowe), più insicura e soprattutto meno soggettiva.

 

Non è colpa dei Romani, né degli Spagnoli (vedi Manzoni), ma a differenza di altre lingue romanze, in italiano i verbi di opinione e pensiero quali credere, pensare, ritenere, reputare, ecc. reggono il congiuntivo. Non è impossibile, né difficile, al n. 221B di Baker Street, tradurre (io non ci provo nemmeno!) le frasi seguenti:

 

“Penso che tutti siano ancora riuniti là.” (Sherlock e Watson stanno per fare un’irruzione)

“Credo che sia molto contenta di essere stata scagionata”. (Sherlock alla subdola Irene Adler presunta madre di Nero Wolfe).

 

 

In questi casi, nell'italiano standard, il congiuntivo è obbligatorio. L'uso dell'indicativo (“Penso che tutti siano ancora riuniti là.”) denota una sintassi meno sorvegliata  ed è sconsigliabile.

Per oggi basta così, nella prossima puntata affronteremo il tema delle ipotesi al congiuntivo!

 

(Parte III – segue)

(Ritorna alla parte II)

Nessun commento:

Posta un commento