mercoledì 26 giugno 2013

Un giallo al giorno ... (01)


Cinquanta minuti di suspense
Un giallo al giorno ... 

 
Mini rassegna della fiction seriale italiana
(01)
 
Padre Brown (Rascel) 1970

Il famoso personaggio letterario Padre Brown è un sacerdote cattolico, detective suo malgrado (I delitti, gli capitano! Come si dice). Fu "creato" per contrastare il razionalismo laico di Sherlock Holmes...  E' protagonista di diversi racconti gialli dello scrittore britannico Gilbert Keith Chesterton. Sceneggiato al cinema, alla radio e in tv in tutto il mondo,  in Italia è noto soprattutto grazie all'interpretazione di Renato Rascel nella miniserie televisiva I racconti di padre Brown.   

 

Lo sceneggiato televisivo fu prodotto dalla RAI nel 1970 e fu diretto da Vittorio Cottafavi. La riduzione televisiva, curata da Edoardo Anton, era fedelmente tratta dagli omonimi racconti di Chesterton. Lo definirei un prezioso lavoro filologico. La fiction televisiva, composta da sei puntate, venne trasmessa in prima visione dal canale nazionale RAI dal 29 dicembre 1970 al 2 febbraio 1971.

 

La fiction incontrò un grande successo di pubblico (una puntata totalizzò circa 21 milioni di spettatori) grazie soprattutto alle qualità dei due attori protagonisti: Rascel e Foà. Renato Rascel, era perfetto (anche fisicamente) nel ruolo di Padre Brown : guardate, nelle foto le sue espressioni!
 
Si divertiva, Arnoldo Foà, nei panni di Flambeau, l'inafferrabile ladro convertito e riportato sulla retta via da padre Brown fino a diventarne il fidato e validissimo compagno di avventure.

 


Amabile, arguta e con tocchi di ingenua "purezza" l'interpretazione di Rascel. Godibile, ma un tantino istrionica, quella di Foà.
Padre Brown mostra l'ingenuità acuta di un cherubino, ma è un modo (furbetto assai) per ingannare i sospettati.

Nessun commento:

Posta un commento