mercoledì 14 dicembre 2011

Saluti da Vigata (6)

A proposito del dialetto di Vigata
ovvero
il teatro dei pupi di Montalbano

(6)
Le varietà linguistiche
Il dialetto di Camilleri è composito. L’autore usa diverse matrici linguistiche, ognuna con una funzione precisa.
Dialetto siciliano locale
Il dialetto siciliano locale che ricalca quello di Porto Empedocle, usato: nel discorso diretto di vari personaggi, ad esempio nel Il cane di terracotta: donne del popolo (Adelina; Mariannina, la sorella di Gege`), i mafiosi (Tano 'u grecu; o altri malviventi Giugiu`) o i coniugi siciliani:
“Perché non ti sei fatta viva in questi giorni? Ca pirchi`! Ca pirchi` a la signurina non ci piaci di vidirimi casa casa quannu ce` iddra.” 
Varieta` mista
Il dialetto siciliano  intimamente integrato nel discorso in italiano: quando l'autore esprime gli stati d'animo o le azioni del commissario Montalbano (sempre ne Il cane di terracotta):
Dei morti se ne fotteva altamente, poteva dormirci 'nzemmula, fingere di spartirci il pane o di giocarci a tressette e briscola, non gli facevano nessuna impressione, ma quelli che stavano per morire invece gli provocavano la sudarella, le mani principiavano a tremargli, si sentiva agghiacciare tutto, un pirtuso gli si scavava dintra lo stomaco.”  
Camilleri fa di tutto per far intendere al lettore attento il significato dei termini siciliani che non sono facilmente comprensibili. Questo metodo, per niente sofisticato, facilita molto lo scorrere della lettura. Camilleri vuole, nonostante tutto, scrivere in una lingua che si fa leggere.
Italiano standard
L'uso del dialetto non potrebbe essere spiegato se non viene messo in paragone con i brani pochi, e brevi, in italiano. Questi brani trattano generalmente temi di attualita` e commenti socialmente rilevanti dell'autore, descrizione dei programmi delle trasmissioni televisive; presentazione di alcuni personaggi la cui funzione fondamentale nello svolgimento delle azioni non vuole essere apertamente svelata dall'inizio.
Il dialetto di Catarella
Questo personaggio si esprime in una lingua che si può definire come maccheronica, un miscuglio di italiano burocratico e formale, italiano popolare, e dialetto. Un tipo di lingua che ricorre spesso creando incomprensioni e situazioni altamente comiche.
Altri dialetti
L'uso di dialetti diversi dal siciliano ( milanese, il genovese o altri) sono stati spiegati da Camilleri:   un dialetto cosi diverso dal siciliano sottolinea la difficolta` del personaggio  che lò’usa di capire il mondo siciliano.    
Anglicismi
Ci sono pochi anglicismi (freezer, Il cane di terracotta, p. 108), il che fa pensare che l'italiano di Camilleri sia quello che i linguisti chiamano neostandard o dell'uso medio che si avvicina al parlato (che, secondo le recenti statistiche, contiene pochissimi anglicismi.
(6 – continua)

Nessun commento:

Posta un commento