Il Jazz nel noir
Le colonne sonore
dei film noir
L'anno scorso avevo affrontato il tema delle Colonne sonore noir se volete approfondire potete leggere quel post prima di ascoltare le musiche che vi propongo qui, ma anche dopo.
Per i film gialli, quelli d'azione, americani o quelli derivati dalla
letteratura hard boiled, all'inizio, con l'avvento del sonoro, si sceglievano, o componevano, brani di vario
genere. Poi si cominciò a preferire il Jazz che meglio si prestava per atmosfere piene di tensione.
A partire dagli anni ‘40, quando il noir diventò un genere molto apprezzato dal pubblico, ci fu la prevalenza del jazz freddo. Ascensore per il patibolo (Ascenseur pour l'échafaud) di Louis Malle, viene qualche anno dopo, ma è un esempio e anche un punto di riferimento.
A partire dagli anni ‘40, quando il noir diventò un genere molto apprezzato dal pubblico, ci fu la prevalenza del jazz freddo. Ascensore per il patibolo (Ascenseur pour l'échafaud) di Louis Malle, viene qualche anno dopo, ma è un esempio e anche un punto di riferimento.
La scena più famosa è il lungo
piano sequenza di Jeanne Moreau in una mesta passeggiata
per le strade di Parigi. La segue la musica del trombettista Miles Davis (vedi anche il monumento in copertina) che improvvisa jazz freddo
durante il montaggio del film. Lui suona mentre su uno schermo scorre il piano
sequenza.
Anche in The Big
Combo (La
polizia bussa alla porta) di Joseph H.
Lewis era il jazz freddo di David Raksin a
rendere ancora più dolenti e drammatiche le scene di un film ricco di tensione interiore.
E' questo un altro esempio. Se ne
potrebbero elencare decine. Mi limito a proporvi la scena del batterista in Phantom Lady di Robert Siodmak. A parte la musica, eccelsa, nelle inquadrature ci sono tutti gli stilemi del noir.
Per concludere vi propongo una complilation di immagini con una bellissima colonna sonora. Titolo: Film Noir&Jazz.
A volte un film è stato più famoso della musica che è stata ingiustamente ignorata, altre volte si è verificato che il pezzo jazz diventasse un disco della hit parade. Ma questa è un'altra storia che potrebbe raccontarci il Dr. Zivago, a proposito del Tema di Lara.
Per concludere vi propongo una complilation di immagini con una bellissima colonna sonora. Titolo: Film Noir&Jazz.
A volte un film è stato più famoso della musica che è stata ingiustamente ignorata, altre volte si è verificato che il pezzo jazz diventasse un disco della hit parade. Ma questa è un'altra storia che potrebbe raccontarci il Dr. Zivago, a proposito del Tema di Lara.
Nessun commento:
Posta un commento