Vita media di un post
Mi hanno chiesto, i soliti curiosi, perché sto su Twitter e su Facebook ed ho pure un blog (questo). La risposta è legata al tempo di decadimento del cesio radiattivo. No, non direttamente, come parallelo concettuale: parlo del tempo di decadimento di un post (Il TDP). In altre parole il tempo entro cui si riduce di metà l'interesse dei lettori. Se si parla di un'ora significa che dopo 60 minuti siamo alla metà, dopo 120 a un quarto, dopo 180 a un ottavo, dopo non interessa praticamente più a nessuno!
Su Twitter il tempo di decadimento di un post è di dieci minuti. Dopo mezz'ora è già nel cestino della memoria!
Su Facebook siamo a due ore. Per finire nel dimenticatoio più totale ci vogliono almeno sei ore.
Su un blog è di 12 ore, va quindi avanti per 36 ore. Un giorno e mezzo, mica male! Inoltre il blog è di fatto un archivio, se dotato di indice il post si può ritrovare, ma difficile trovare a chi può interessare!
Per sfruttare al meglio i tre ambienti io consiglio di pubblicare il post sul blog, segnalarlo su Facebook e in automatico deve andare anche su Twiter. Si creano così delle dinamiche di attenzione. Chiaro?
Nessun commento:
Posta un commento