Per
Elisha
un
volto del noir
e
di tantissimi film di Hollywood
Elisha assomigliava a Di Caprio (che non era ancora nato!), ma
spesso non veniva neppure riportato nei titoli di testa. Come si dice "non
veniva accreditato". Erano i tempi di Gary Cooper e di Randolph Scott, dei giganti. O, se preferite, di Humphrey Bogart e di Clark Gable, due facce da schiaffi beffarde e affascinanti. Lui non poteva competere.
Interpretava magnificamente parti di sfigati, antipatici e stupidamente perdenti. Dotati di una pervicacia da farli restare persino simpatici. Il suo perdente più famoso è il colono de Il cavaliere della valle solitaria, che va a sfidare il killer nero interpretato da Jack Palance. Metri1,65, contro 1,93 e una vecchia pistola contro due colt fiammanti.
Interpretava magnificamente parti di sfigati, antipatici e stupidamente perdenti. Dotati di una pervicacia da farli restare persino simpatici. Il suo perdente più famoso è il colono de Il cavaliere della valle solitaria, che va a sfidare il killer nero interpretato da Jack Palance. Metri1,65, contro 1,93 e una vecchia pistola contro due colt fiammanti.
Elisha Cook Jr, nato in
California (1903), ma cresciuto a Chicago,
iniziò a recitare quando era appena adolescente in spettacoli di
vaudeville. Iniziò quindi a viaggiare recitando in diverse località del
mid-west e dell'est degli Stati Uniti finché approdò a New York dove venne
scritturato da Eugene O’Neill per la sua commedia Ah, Wilderness!, che
stette in cartellone a Broadway per due anni.
Nel ‘36 si trasferì a Hollywood
dove, dopo aver interpretato alcuni ruoli giovanili (in cui ormai, statura a parte, era pcocredibile), completò la sua formazione
di attore con una lunga gavetta in ruoli di personaggi sadici, frustrati e perdenti. Ha
girato più di 80 film, forse 100 (gli piaceva lavorare anche con solo due battute), con umiltà, professionalità e dedizione. In età matura ha anche lavorato molto in tv, soprattutto nella serie di Magnum
PI.
Vi propongo un mosaico che è una breve compilation di scene famose, secondo mio gusto personale, delle sue
interpretazioni; sotto i titoli in ordine di lettura, dei relativi film.
Helzapoppin,
Il mistero del falco,
Il cavaliere della valle solitaria,
La donna fantasma,
Rapina a mano armata,
Il grande sonno,
Lo straniero del terzo piano,
Dark Water,
A-Haunting We Will Go
The Falcon’s alibi,
Il sergente York
Rosemari’s Baby.
E ora un video in suo onore.
Ricordatelo, lo troverete spesso rivedendo vecchi capolavori tra gli anni '40 e i '60, ci farete così più attenzione.
Nessun commento:
Posta un commento