martedì 2 agosto 2022

 

I mestieri scomparsi

appendice a:


Album fotografico
(III)
del lavoro nel Valdarno  (Montevarchi 1924)
 
Negli anni '20 del secolo scorso Montevarchi era città fortemente industrializzata . Migliaia di omini e donne lavoravano nelle fabbriche.
 
Operaie stiratrici nel cappellificio La Familiare. L'industria del cappello (che aveva sopravanzato le filande) impiegava, all'epoca, qualche migliaio di persone. Lasciare la filanda per passare a un cappellificio era considerato un  progresso sociale.
Nonostante questo qualche filanda della seta continuava ad operare: donne al lavoro in una filanda.
 
Ovviamente questo generava un indotto. L'indotto era variegato. Vediamo di passare in rassegna  mestieri oggi scomparsi.
 
1. Il tramviere.  
 
Evoluzione tecnologica: La Tramvia del Valdarno. Guardatelo: Ha una marcia in più! Magari suo babbo era ancora vetturino, ma lui era fiero  di condurre un mezzo così veloce e moderno: Allora, sprezzante, guardava "dall'alto in basso" o fischiava forte ai vetturini o fiaccherai per chiedere strada.
 
2. Il Vetturino
 
 
Come carrozza era in voga il bàghere, la tipica carrozza leggera (trainata da un solo cavallo) del Valdarno. Nonostante l'avvento della Tramvia Valdarnese, prima e della SITA poi, sopravvivevano decine di carrozze. Assicuravano il servizio per i camposanti o per i borghi "traversi" rispetto alla statale 69: Caposelvi, Ricasoli, Mercatale ...
 
3. Il barocciao

Nelle campagne niente bàghere! I mezzadri, per gli spostamenti, con carico pesante, usava il "mezzo proprio": il baroccio trainato da buoi. Un po' lento, ma capiente e sicuro. Il freno agiva grazie alla "martinicca", sulle ruote di dietro, da cui il detto "tu sei più indietro della martinicca!


Il baroccio veniva anche affittato per trasporto merci.  (per far più carichi si trasformava in "veloce", facendolo trainare da  un mulo) Serviva anche per il trasporto delle merci: rena, legna da ardere, mattoni, prodotti agricoli... Qui uno che carica la rena estratta da un renaiolo sul greto dell'Arno.
 
4. Renaiolo. 
 
 
Duro lavoro spalare la rena e poi vagliarla in tre o quattro  livelli di grandezza: quella più fina, per l'intonaco, valeva di più!
 
5. Il cordaio



Operavano lungo i bordi dei torrenti (per l'uso dell'acqua). Grandi ruote (girate a mano) per torcere le corde. Nei campi si coltivava canapa, per le fibre delle corde, non per le "canne"!

Il gesto sapiente e attento del cordaio. Intreccia le fibre mentre il garzone, più giovane e aitante, ma inesperto, muove la ruota...

6. L'impagliatore

Le sedie del popolo avevano la seduta di paglia intrecciata. Piccole strutture artigiane le costruivano e le riparavano. La paglia richiede manutenzione. Non era un mestiere facile, provare per credere! Oggi non si trova nessuno capace di rimpagliare una sedia.

7. L'arrotino, 

 

Girava con una bici attrezzata di mola azionata dai pedali. Provvedeva a tutte le lame: falci, forbici e coltello.

   
8. Il pellaio
 
 
Ci sarebbe anche  il "pellaio", ma non ho foto. Vi propongo allora questa foto, negli anni '50 questa scena l'ho vista..
La "brava massaia" sta scuoiando un coniglio sotto lo sguardo attento del gatto (riceverà qualche pezzo d'interiora). Poi infilerà nella pelle quegli stecchi fino a tenderla e la lascerà seccare al sole. Due o tre giorni dopo la venderà al pellaio (arrivava al grido di "donne c'è il pellaio" e offriva due lire e venti, nel '35; ai miei tempi 125 lire trattabili) che poi la porterà al pelificio... il pelo finiva poi al cappellificio. La pelle dopo esser stata rasata, veniva trinciata a strisce (vermicelli): serviva per concimare gli olivi.
 
9. Il castrino
 
A Natale era tradizione mangiare il cappone. Per farlo occorreva a settembre castrare dei galletti. Per farlo bene occorreva un professionista dotato di un coltellino affilato come un bisturi. Spesso era una matura massaia, la stessa che sapeva togliere la pipita ai polli.

10. Il maniscalco
 Maniscalco - #RomaCreArtigiana - web portal
 Sia cavalli che bovi dovevano essere ferrati. Era il gommista dell'epoca. Lavorava con una struttura in legno adatta a tener fermo l'animale.
 
11. Il materassaio
 
A fine estate c'era da ribattere e ripulire le materasse. Dalla mattina a lla sera completava il lavoro. Che bello dormire in un marerasso soffice e accogliente appena ribattuto!
 
12. Lo stagnino
 

Pentole, tegami e padelle con un buco o coil manico rotte mica si buttavano. C'era ch i le riparava!

13. Il pesciaolo
 
La pesca in Arno era spesso abbondante. Lasche, anguille, barbi... la mattina passava il venditore di quel pescato.

14. Il venditore di renino 
 
Nei nostri colli (parlo di Montevarchi e soprattutto del Colombo) c'è rena fine di quarzite (renino). Nel dopoguerra si usava ancora, insieme alla pietra pomice, per rigovernare tegami e scodelle... 
 

(Appendice a III _ torna a III)

Nessun commento:

Posta un commento