mercoledì 5 febbraio 2025

 

AI NUOVI POLITICI NON PIACE IL GIALLO CLASSICO

 

Parte I

 

 


 

Per poter iniziare è bene partire da una parolina: CONGIUNTIVO

Dai dizionari: Il congiuntivo è un modo verbale di diverse lingue, comprese la lingua italiana e le altre lingue romanze, la cui funzione basilare è quella di indicare un evento soggettivo, irreale, dubbioso, ipotetico, non rilevante ma che potrebbe diventarlo.

Rispetto all'indicativo, che esprime la realtà oggettiva ovvero un dato fattuale (che può essere provato vero o falso), il congiuntivo sottolinea la dimensione della supposizione individuale (o la possibilità impersonale), in quanto tale era molto usato nel giallo classico (Intendo Hercule Poirot, miss Jane Marple, Nero Wolfe, Philo Vance  e altri). Già questo fa capire che i nostri nuovi politici, emersi dopo Tangentopoli, non hanno nessuna abilità nell’usarlo!

Di questo intendo oggi parlare, ma poiché il discorso è complesso, se vi interessa,  vi prego di trasferirvi nel mio blog :

 

   


Esaminando con tigna e accanimento certosino i più noti romanzi dei nostri eroi (Intendo Hercule Poirot, miss Jane Marple, Nero Wolfe, Philo Vance  e altri) ho potuto estrapolare alcune frasi sintomatiche…

 

Penso che menta.

È possibile che sia andata così.

Temo che non venga all’appuntamento.

A Scotland Yard prevedono che si possa procedere.

 

I suoi tempi rispecchiano, seppure in maniera ridotta, il sistema verbale dell'indicativo. L'italiano ne è dunque abbastanza ricco, ma passare dal presente agli altri tempi richiede una certa abilità!  

Vediamo alcuni esempi:

 

Congiuntivo presente: che io indaghi, che io sospetti, che io accusi)

Congiuntivo imperfetto: che io indagassi, che io sospettassi, che io accusassi)

Congiuntivo passato: che io abbia indagato, che io abbia sospettato, che io abbia accusato)

Congiuntivo trapassato: che io avessi indagato, che io avessi sospettato, che io avessi accusato)

 

Roba per Hercule Poirot o il Divo Giulio, non alla portata di un ex steward da stadio o una ex barista a part time!

La scelta, ahimè, è determinata dalle rigorose regole (derivate dal latino: consecutio temporum!) della concordanza dei tempi. Ma mica, i nostri giovani politici, hanno fatto il classico e poi si sono laureati in legge!

 

(Parte I – segue)

Nessun commento:

Posta un commento