Saper ascoltare
Come
diventare fruitori consapevoli di gialli, noir e thriller raccontati
nelle diverse forme artistiche: libro, film, fiction TV, fumetto e radio
Versione 2019
tappa 19
Segue la riflessione: dalla sceneggiatura al montaggio
I Luoghi -1
Se qualcuno pensasse che,
in genere, i luoghi di una storia gialla
non vengano scelti accuratamente dovrà ricredersi. Se poi, ricredutosi,
pensasse che nascono prima i personaggi dei luoghi o, peggio, il viceversa, be’
si ripassi il classico enigma dell’uovo e della gallina! Fatta questa
precisazione io qui devo partire da qualcosa: scelgo l’uovo. Siano o non siamo,
in qualche modo (hard o soft?), boiled?
Ricordate cosa si è
detto parlando del contesto? Significa che quando nasce l’idea
del delitto, i luoghi, in qualche modo sono determinanti: devono essere quelli
più credibili e pertinenti. Sono infatti
lo scenario dei personaggi e delle loro
azioni. Marlowe non potrebbe avere un ufficio presso il porto di Viareggio! La
loro scelta (e la successiva descrizione) è frutto di un lavoro accurato da
parte dell’autore. Anche se sono il risultato di un lavoro complesso, di
aggiustamenti progressivi e di pazienti distillazioni, ciò non mi impedisce di fare attente
riflessioni usando delle semplici schematizzazioni e
ancor più schematiche contrapposizioni.
Aperti o chiusi?
·
Chiusi: una villa,
una casa, un piccolo villaggio, meglio una singola camera chiusa! Sono tipici del giallo classico. Miss Marple si muove
prevalentemente in questi (a parte il treno o il galoppatoio … altri luoghi
chiusi). Il gioco del Cluedo ne ha esasperato il concetto, i gialli della
“camera chiusa” (vedi nota sotto) ne sono un esempio estremo. Lo scopo è far
dominare il territorio al lettore: la mappa è parte del mistero, i movimenti
dei personaggi possono portare alla soluzione.
Nota: Chiusi-chiusi: il delitto della
camera chiusa dall’interno ha da sempre affascinato gli autori. Molti ci si
sono cimentati. Anch’io ci ho provato, lo confesso. Ma consideratelo solo un
esercizio stilistico che non sempre riesce bene!
·
Aperti: un
quartiere della metropoli, una cittadina di provincia, una grande fabbrica,
l’Università. Sono tipici del noir o del poliziesco. Philip Marlowe
ha tutta Los Angeles, Maigret Parigi o la provincia. Nel poliziesco la città
viene mostrata come una mappa con bandierine o cerchi a pennarello. Nel noir
attraverso istantanee che ci fanno capire il contesto. La mappa si dà per
scontata: è pubblica, lo era anche prima di Google. E’ più importante come
elemento che “sostiene” il contesto e che ne mostra le diversità a seconda del
“side”.
Città o provincia?
·
La città: è piena di gente rumorosa, caotica, alienata. Prevalentemente
avide. I cittadini si parlano poco e non si
dicono niente. Il contesto è prevalentemente avido, cinico, rancoroso e sordo.
Le auto, la metro, i tram, i taxi, permettono spostamenti veloci (inseguimenti)
o lentissimi (code). Va molto bene per l’hard boiled: Spade o Marlowe ci
sguazzano.
·
La provincia: è fatta di persone complicate. Inoltre "è liquida!" Ci sono
molti collezionisti di scheletri negli armadi. Si parlano
senza mai dirsi tutto,
sottintendono, alludono, danno significato ai silenzi, silenzi d’odio o
d’amore, chissà. Il contesto è prevalentemente gretto, egoista e con scheletri
nell’armadio. Ci si sposta a piedi, in bici, in moto o con spider d’epoca,
dipende. Ma non c’è mai problema di traffico, via non siamo a Palermo! Si
presta al giallo classico o a qualche tipo di poliziesco: Maigret o Adamsberg,
fini analisti nell’atmosfera parigina, quando ci capitano ci si trovano bene.
Ho utilizzato queste schematizzazioni per mettervi in guardia dalle
stesse. La realtà è sempre più complessa e non è mai così fortemente
contrastata. Se un autore la descrive in questo modo vi darà un'immagine
"cartolina". Il contesto risulterà un accumulo di "luoghi comuni" e i
personaggi maschere da piccolo carnevale. Inoltre attenti ai
particolari. Le piccole cose, gli angoli sconosciuti, oggetti d'uso
qotidiano, odori poco noti ... se ci sono può essere che il contesto sia
molto veritiero o, perlomeno, credibile!
Nessun commento:
Posta un commento