Saper ascoltare
Come
diventare fruitori consapevoli di gialli, noir e thriller raccontati
nelle diverse forme artistiche: libro, film, fiction TV, fumetto e radio
Versione 2019
tappa23
Il montaggio - 1
Come si è raccomandato più volte, la trama dev’essere solida
alla fine del lavoro, ma flessibile durante la scrittura: lo
scopo è permettere il montaggio, lavoro spesso trascurato o
addirittura ignorato dagli scrittori. Vorrei ricordare che si scrive per dei lettori,
per divertirli o interessarli. Senza montaggio il racconto può essere parecchio
“palloso”! E' peggio che tenere una conferenza senza guardare gli occhi del pubblico.
Vediamo
come si dovrebbe fare. Dopo la prima stesura del
testo (racconto o romanzo) si tagliano e si incollano altrove alcune
scene per
ottenere maggior effetto. Oppure si aggiunge o si toglie un particolare,
un’informazione o una frase di un personaggio. A volte può anche
capitare di
sopprimere un personaggio. In ogni caso dopo si deve rileggere (testare)
il romanzo. Se ci son dubbi si fa un altro montaggio ...
Come esempio ho già citato Mezzogiorno di fuoco, una delle sintesi pi elevate dell'equilibrio tra tempo e ritmo narrativo: un capolavoro di montaggio!
Come esempio ho già citato Mezzogiorno di fuoco, una delle sintesi pi elevate dell'equilibrio tra tempo e ritmo narrativo: un capolavoro di montaggio!
I tempi della narrazione (come si è detto) aiutano a
scegliere o a migliorare il ritmo ed a creare suspense, ma occorre ritmo!
Ritmo
Il montaggio delle scene può non
bastare, se rileggendo (a voce alta o con “mente musicale”: quasi cercaste una
metrica) ci si accorge che il ritmo è lento o opaco, occorre intervenire in modo appropriato all’interno di ogni scena.
Si agisce sulla
lunghezza dei periodi, sulla punteggiatura e sull’assonanza delle parole, perseguendo
musicalità.
Quando
si finisce? Quando sarete soddisfatti. Le prime volte, in genere, ci vorranno
più tentativi; con l’andare del tempo l’esperienza fa adottare subito questi
accorgimenti tecnici e lo scrittore va più spedito. Comunque sia, prima, c’è da
curare la suspense e quindi ... fare un nuovo montaggio.
Def.
Ritmo: relazione che
intercorre tra i suoni delle parole, i tempi delle frasi e l’andamento armonico
dei periodi attraverso la successione dei tempi.
Esempi:
In attesa di …
(versione -1- sobria con sonorità
secche)
Piove, sono seduto su una pietra in riva al fiume.
L’acqua ribolle sotto gocce battenti. Il mio cappuccio techno, colpito dalle
gocce, rimbomba cupo. Una scheggia di rondine mi passa davanti in slalom,
subito la perdo. Quando, improvvisamente, cessa la pioggia, sull’acqua si
specchiano nubi di pece. Il silenzio s’è fatto inquietante.
In attesa di …
(versione -2- aulica con echi armonici)
Seduto su un pietra in riva al fiume,
osservo assorto la pioggia che si rovescia sull’ansa. I cerchi s’annullano
spingendosi tra loro; s’increspa l’acqua in piccole effimere onde stizzose.
Sotto il cappuccio di gore, colpito con
violenza dalle grosse gocce, rimbomba cupo un’eco di jungla. Sfreccia una
rondine in slalom, quasi a scansare le stille … la perdo nel basso orizzonte.
D’improvviso cessa di piovere, sull’acqua distesa a specchio si riflettono nubi
di piombo; mentre cerco altri ricordi, odo le urla del silenzio.
(23 - segue)
(23 - segue)
Nessun commento:
Posta un commento