lunedì 13 maggio 2019

Sommelier del giallo (25)


Saper ascoltare
Come diventare fruitori consapevoli di gialli, noir e thriller raccontati nelle diverse forme artistiche: libro, film, fiction TV, fumetto e radio 
Versione 2019

tappa25





Il montaggio - 3

La costruzione della suspense
Cerchiamo di individuare ed analizzare i criteri per un montaggio carico di tensione. Come ho detto e ripetuto più volte la suspense è frutto del montaggio e di un’accurata composizione delle parole, delle frasi e dei tempi.  Nessun autore scrive di getto una storia senza poi fare il montaggio, se lo dice è un bugiardo. Tutti rileggono e aggiustano dopo aver sperimentato il fluire e il montare della tensione.


 Le tecniche sono molte. Prendiamo ad esempio Hopper, il pittore che ha tanto ispirato Alfred Hitchcok. Nei suoi notturni chi osserve viene contaminato da quelle solitudini.



Come si costruisce la suspense:  sette regole d’oro.
1.     E’ uno stato d’attesa: si cerchi di costruire un crescendo, non solo con le descrizioni delle stato d’animo, anche con odori, rumori, meglio con visioni di oggetti. Meglio ancora se con caratteristiche anomale. Ricordate il bicchiere di latte di Hitchcock: brilla come un'opalina?
Alfred ci aveva messo dentro una lampadina. Bene, se si scrive, come si fa a metter la lampadina? Una riflessione su questo vale la pena che la facciano sia gli aspiranti scrittori che i lettori che vogliono esser "più oltre"! 
2.     Non può essere solo attesa: la storia deve andare avanti. Avete presente il fastidio che si prova quando veniamo interrotti da qualcuno mentre si parla? I vostri interventi (accuratamente dosati) devono provocare fastidio al lettore: sta seguendo una storia e c’è un’altra storia, parallela e incombente, che man mano vuole attirare l’attenzione su di se.
3.    Occorre alimentare la tensione: anche i pensieri del personaggio narrato (meglio se è narratore) devono contribuire ad alimentare la tensione. Spesso è il luogo che li descrive, o meglio fa scaturire quelli del lettore!
4.    Giocare  coi tempi: ci sono due modi: il modo del crescendo “bolero” e quello  della “analessi”. Nel primo il ritmo è in crescita come nel bolero di Ravel.  Si ottiene accelerando i tempi della narrazione: se il lettore leggesse a voce alta aumenterebbe il ritmo della respirazione. Nel secondo si alterna il racconto al presente col ricordo del passato (anche flahback): il lettore viene posto su due piani temporali antagonisti e quindi inquietanti.
5.    Dosare le informazioni: Non anticiparle e non esaurirle. E’ la regola fondamentale di ogni narrazione gialla moderna. Si lasci al lettore il suo ruolo di “lector in fabula”.

 
6.    Dare sollievo: dopo un po’ si deve rilassare il lettore. Introdurre una pausa, un diversivo, ma senza esagerare, non si deve rilassare del tutto... Non è per bontà “letteraria”, è per sadica cattiveria: il lettore rilassato rimane meglio irretito nella suspense. Avete presente il gatto col topo?
7.     Ma non totale:non si deve però dare l’impressione che sia finita. Si lasci qualche traccia, qualche particolare di secondo piano, ma inquietante. Così il lettore non si sente tradito e sta più volentieri al gioco.

( 25 - segue)
(indietro alla 24) 

Nessun commento:

Posta un commento