Saper ascoltare
Come
diventare fruitori consapevoli di gialli, noir e thriller raccontati
nelle diverse forme artistiche: libro, film, fiction TV, fumetto e radio
Versione 2019
tappa26
Ed eccoci al punto più delicato: come individuare e mettere in scena i personaggi. Ricordate una cosa: non sono marionette, sono "vivi" e più li rendete credibili più saranno vivi! E come tutte le persone avranno un carattere, dei desideri e delle istanze. Pirandello lo sapeva bene e se la vide con solo sei, che lo cercavano!
I personaggi - 1
Buoni consigli all’autore (per la sua sopravvivenza o per lo meno per la conservazione della sua salute):
Prima di mettervi a scrivere (anche una bozza della
trama) pensate a quelli con cui avrete a che fare per mesi: i vostri
personaggi.
Partite da una cosa sintetica, come una foto segnaletica! Non sto scherzando: il tipo riportato sopra ha fatto compagnia agli spettatori per 62 puntate!
Preparate poi una scheda meno sintetica (neppure rigida: l’evoluzione della storia è indipendente dalle vostre volontà!) per ognuno dei personaggi principali. Credetemi, è una delle cose più utili che possiate fare. Non ve lo consiglio per mania d’ordine (sono infatti un gran disordinato), ma solo per motivi di economia temporale e mentale. Così facendo non cadrete in contraddizione e non farete errori di costosa correzione. Lavorare con i personaggi davanti è un modo per salvarsi l’anima!
Partite da una cosa sintetica, come una foto segnaletica! Non sto scherzando: il tipo riportato sopra ha fatto compagnia agli spettatori per 62 puntate!
Preparate poi una scheda meno sintetica (neppure rigida: l’evoluzione della storia è indipendente dalle vostre volontà!) per ognuno dei personaggi principali. Credetemi, è una delle cose più utili che possiate fare. Non ve lo consiglio per mania d’ordine (sono infatti un gran disordinato), ma solo per motivi di economia temporale e mentale. Così facendo non cadrete in contraddizione e non farete errori di costosa correzione. Lavorare con i personaggi davanti è un modo per salvarsi l’anima!
“Maliziosi” suggerimenti al lettore:
Quando leggete se trovate anche una sola contraddizione
nel comportamento di un solo personaggio potete smettere, di certo ce ne sono altre!
Scheda personaggi del giallo
Foto
di un attore o personaggio dei fumetti che più si assomiglia al vostro tipo.
Nome, cognome e soprannome (eventuale)
Biografia essenziale … (per giustificarne i comportamenti, i
pregiudizi, le predilezioni o le abilità)
Carattere e psicologia … (punto estremamente
importante per i futuri dialoghi e le azioni che intraprende)
Abilità …( chi non ne ha?)
Metodo … (se è l’investigatore) o Tic comportamentali … (tutti gli altri)
Ogni voce
deve utilizzare solo poche righe (4 o 5) e il tutto non deve superare la pagina: massimo
2.200 battute.
Alcuni semplici consigli
·
Il detective dev’essere
un carattere originale, non definito dal modo narrativo o dal genere
(stereotipo). Più è originale più sarete liberi nella narrazione.
·
I comprimari
devono avere caratteristiche funzionali e/o ancillari all’azione investigativa.
Anche se non fanno squadra le loro abilità devono essere logicamente
cooperative. Ma attenti è il detective che le orchestra (anche se
inconsapevolmente): l’abduzione ce l’ha lui (o lei).
·
Il colpevole
non dev’esser di maniera, né uno stereotipo spregevole, soprattutto non si deve
riconoscere da lontano! Questo errore già lo fece Conan Doyle... ma quasi due secoli orsono!
·
Tutti gli altri
siano scelti in modo da ben delineare il contesto: figli della loro epoca e del
luogo. Credibili senza essere stereotipi.
LA COSA PIU' IMPORTANTE: NON FATE MAI VEDERE A UN LETTORE LA SCHEDA DI UN
PERSONAGGIO!
Perché? E' un
vostro strumento, è come se un falegname facesse vedere al cliente la pialla
anziché il mobile. Rischiereste di scatenare un'interpretazione non voluta...
da evitare!
Per il lettore: il personaggio è anche vostro.
Mentre leggete vi immedesimate e gli date il vostro “spessore”, una cosa preziosa
e vostra!
(26 - segue)
( indietro alla 25)
(26 - segue)
( indietro alla 25)
Nessun commento:
Posta un commento