sabato 4 gennaio 2020

Librialcinema (I)


Romanzi gialli al cinema 

influenze della letteratura
sui film gialli e noir
Presentazione dell'opera
Il primo grande quesito che ha cominciato a turbare le menti delle umane genti è stato "E' nato prima l'uovo o la gallina?". Tormentò prima Socrate e poi Platone,e neppure Aristotele ne uscì indenne. Successivamente, ai primi del '900, fu sostituito dal più attuale: "Era meglio il libro o è meglio il film?". I fratelli Lumière avevano combinato un bel giaio!
Con questa serie non darò una risposta, è più facile il quesito della gallina, che pure è restato irrisolto. Darò però informazioni e fatti per aiutarvi a trovare da soli una risposta. La battuta che ho riportato è di F. Truffaut ed era riferita ai film di Alfred Hitchcock: su cui io la penso in modo deciso!
 
Parte I 

Introduzione

Dati statistici 

Prima di entrare nel merito sarà bene fare una breve riflessione su quali sono gli autori di genere giallo e noir che maggiormente hanno influenzato la produzione cinematografica. Non è una classifica completa. E' solo un estratto per capire quanto il cinema debba agli autori letterari.



Classifica autori per numero di film tratti dai loro romanzi 

Georges Simenon: 35
Agatha Christie: 24
Cornell Woolrich: 20
Conan Doyle: 15
S.S. Van Dine: 15
James M. Cain: 13
Patricia Highsmith: 12
Edgar Wallace: 10
Raymond Chandler: 8
David Goodis: 7
Dashiell Hammet: 7
Friedrich Duerremat: 4
James Ellroy: 4
Antefatti
Da tempo ormai, durante le presentazioni di romanzi gialli (anche i miei) rincorre  assillante una domanda: “Se ci si basa su bel romanzo, com'è possibile fare un brutto  film?”.   Dilemma simile a quello dell’uovo e della gallina, per il postulante di turno: ti guarda con gli occhi pieni di vuoto sussiego! Limpidi e così acuti che al confronto la gallina del Mulino Bianco (quella di Banderas) sembra un Einstein.
Una risposta circostanziata che spiegasse i diversi stilemi delle due arti non sarebbe capita. Scelgo sempre la strada divulgativa e credo che le mie risposte siano esaurienti (un po' meno quelle di alcuni miei amici sedicenti giallisti, ma non farò nomi!). 
Per trovare una conoscenza condivisibile ho scelto, e ripetuto la scelta: Rambo primo sangue, da cui il film Rambo. Da un libro, direi banale, a un film capolavoro nel suo genere!
Una delle cover più note
Credo  che i "portatori di domanda sciocca" non mi abbiano  mai capito lo stesso. "Forse neanche il pubblico?", mi chiedo, pensando a un possibile contagio. Una dannazione a cui non credo (son pessimista!) di porre rimedio con le riflessioni che seguono, ma il senso del dovere mi chiama.
Vi avverto: non seguirò criteri cronologici, non seguirò classificazioni di genere, di specie, di colore o di geopolitica... Andrò a rampazzo: per autore, per date, per genere,  per "che ne so?"... vedremo!



Nessun commento:

Posta un commento