mercoledì 30 marzo 2022

Scrivere gialli: Tecniche, trucchi e stratagemmi (XXXI)


I trucchi del mestiere

Come imparare le tecniche base per poter diventare scrittori di gialli, noir e thriller. Una cassetta degli attrezzi indispensabili per affrontare la sfida.
 

Revisione del corso qui proposto nel 2019

 

Trentesima lezione


I dialoghi – 1


 
Proviamo a riempire i fumetti vuoti della vignetta sopra.
Lei: "Ciao, sergio"
Lui: "Buon giorno Marina"
Ci sono le premesse per una seconda vignetta...
Lei: "Che caldo oggi!"
Sì, si potrebbe continuare con questo tono, ma per carattere non sopporto i dialoghi banali. Meglio fermarsi qui a considerare come sarebbe noiosa una graphic novel che contenesse una scena con una sequenza di vignette così!
Odio i convenevoli, soprattutto se intercalati con ostentazione in una trama "gialla"! Riprendiamo allora l'immagine sopra : supponiamo (è facile pensarlo) sia l'incontro tra due personaggi. Che si dicono? Dipende vi rispondo io... ci sono tantissime possibili varianti di luogo e rapporto tra loro...
Si incontrano alla stazione e sono pendolari? 
E' un appuntamento romantico a Capri?

Hanno appena ucciso il marito di lei?
In tribunale per l'udienza di divorzio?
... dipende, ma in tutti e quattro i casi il primo colloqio sarebbe ridicolo per la banlità! Stabiliti questi punti, provare se volete (Esercitazione 06 volontaria) a scrivere due battute contestualizzate!

Non sempre i dialoghi sono diretti che, come avrete già capito (almeno lo spero!), già non son facili a rendere!  Ciò complica la vita all’autore, ma può divertire il lettore! 
L'autore deve stare attento per tre principali motivi 1. "Il mezzo è il messaggio"! 2. Il mezzo può far cadere nel ridicolo. 3. Il mezzo evolve in funzione dell'uso che se ne fa nel mondo reale. 


Il lettore si trova nella realtà e godrà, se ben servita, della maggiore varietà.




Con i media-1

Nell’ottocento la letteratura usava la lettera come mezzo per comunicare tra il protagonista e i comprimari. Oggi le lettere (soprattutto quelle affidate a una bottiglia) e le cartoline sono in disuso, i fax demodé e i telegrammi morti (chi sa più l'alfabeto Morse?). Vediamo però che utilizzo se ne può fare, insieme ad altri media più moderni e più di moda.




·       lettera (o cartolina): meglio se giunge dal passato, se è arrivata quando il destinatario era in vacanza, se è stata spedita in fretta e furia per far pervenire una ricevuta, una foto, un biglietto del teatro … come stratagemma per la suspense insomma. In ogni caso ormai non si dialoga per lettera, ma può essere un carteggio (del passato appunto) oggetto d’indagine. Attenzione al linguaggio, le frasi scritte sono più impegnative del parlato.
 
 

·       e-mail: si usa abbastanza ancora anche se è un po’ in calo (vedi spam). Con le e-mail si può impostare un dialogo. Ricordate che è differito (i due o più non sono in chat) e che il linguaggio è scarno, a volte sciatto (ci possono essere errori di battitura: non c’è correttore automatico e il testo pochi lo rileggono)
 
·       sms: all’origine erano di soli 160 battute, spazi compresi, e non c’era il T9. Questo portò a degenerazioni ora non più tollerabili, da non ripetere (evitare xché, 6 fesso, ke dici od orrori simili: sono da bambini cresciuti male). Interessanti giochi si possono invece fare con i refusivarianti del T9: pane, rame, sane, rane... Poi venne WhatsApp e i messaggi divennero lunghi a piacere... il mondo evolve! Particolare importanza ha adesso Twitter diventato un medium personale di personaggi famosi e no.
 

 
·       telegramma: chi li manda più? Solo quando muore il parente di un amico o si sposa qualcuno a cui non hai voglia di fare il regalo. Comunque l'alfabeto Morse non è più usato... roba del millennio scorso...
 
·       telefono fisso: si telefona da seduti, dall’ufficio o da casa. I dialoghi possono essere lunghi, si sta comodi. Skype rientra in questo tipo di mezzo, agginge solo il volto dell'interlocutore...
 
·        cellulare: si telefona camminando, guidando (sì nonostante i punti patente!), si domanda "dove sei", non "come stai"! Offre notevoli spunti per la suspense, ma con l'avvento degli smart tutto si complicam sono dei PC tascabili!... I dialoghi siamo brevi, soprattutto se ci sono pattuglie della Stradale. Può fare foto o filmati e trasmetterli, spesso a Giga illimitati, opportunità notevole!
 
 

 

Nessun commento:

Posta un commento