sabato 2 aprile 2022

Scrivere gialli: Tecniche, trucchi e stratagemmi (XXXIV)


I trucchi del mestiere

Come imparare le tecniche base per poter diventare scrittori di gialli, noir e thriller. Una cassetta degli attrezzi indispensabili per affrontare la sfida.
 

Revisione del corso qui proposto nel 2019

Trentatreesima lezione

Gli specialisti di tracce

 

Prima il consiglio: tenetevene lontani! Sono gente infida, pericolosa e poco imitabili, soprattutto quelli apparsi in televisione!

Ricordate la serie TV CSI: Scena del crimine (CSI: Crime Scene Investigation)? E' una fiction seriale statunitense trasmessa dal 2000 al 2015 sulla CBS.

 


Le vicende della serie ruotano attorno alle indagini della squadra del "turno di notte" della polizia scientifica di Las Vegas. La ricerca delle prove per collegare crimini e loro esecutori è il principale scopo della squadra, che si avvale di tutti i mezzi offerti dalla tecnologia, dalla scienza e dalla mentalità scientifica dei singoli componenti.

Visto il successo della serie, sono stati creati ben quattro spin-off: CSI: Miami (2002-2012), CSI: NY (2004-2013), CSI: Cyber (2015-2016) e CSI: Vegas (2021). Questo ha notevolmente inquinato le scene del crimine dei gialli di tutto il mondo, Cina compresa!

In seguito a questa ondata di moda sono entrati nell'immaginario collettivo gli specialisti: coroner e anatomopatologi...

Dagli Usa Kay Scarpetta ...

 


Da noi ci sono il dr Quadrano, che, motivato da una guantiera di cannoli, aiuta Montalbano...


... e Fumagalli che analizza, con esagerato ironico entusiasmo, i cadaveri per Rocco Schiavone.

I due sono tipi strani, un po' fuori dalle righe, più giocati sul registro comico che su quello serioso della scienza. Ma anche a non prendere sul serio questi argomenti, occorre molta preparazione. Sì, sono da prendere con le molle! 

 


Sherlock Holmes le tracce se le cercava da solo e si era solo ai primordi delle impronte digitali, pensate utili per i criminologi solo nel 1880, ma utilizzate molto tempo dopo.

Oggi qualsiasi ispettore (Lojacono, Barnaby e Wallander) o commissario (Cordier, Montalbano e Schiavone (vicequestore, mi scusi!)) devono ricorrere a degli specialisti.


Come può fare il povero autore a documentarsi? Ci sono testi e saggi, ma già quando escono sono datati... Non ci si può poi fidare di amici poliziotti. E se il personaggio è un dilettante? Vedi Don Matteo? Come fa a orientarsi senza impronte digitali, DNA, tracce ematiche, rigor mortis e altre diavolerie del genere? Dura. Occorre ricorrere a stratagemmi (il maresciallo Cecchini  ne è un esempio) o rimanere sul piano della psicologia... che poi (ricordate un cero Maigret?) rende anche più interessante la trama.
 

E con questo termina l'analisi degli elementi costitutivi la trama, alla prossima lezione una scelta difficile: qual è il genere chi più mi si confà?


(Trentatreesima lezione - segue)

 

(Ritorna alla trentaduesima lezione)


 

 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento