domenica 3 aprile 2022

Scrivere gialli: Tecniche, trucchi e stratagemmi (XXXV)


I trucchi del mestiere

Come imparare le tecniche base per poter diventare scrittori di gialli, noir e thriller. Una cassetta degli attrezzi indispensabili per affrontare la sfida.
 

Revisione del corso qui proposto nel 2019

Trentaquattresima lezione




Assaggi di genere
Come riconoscere la qualità: particolarmente utile per diventare lettori consapevoli.
(I)
  
"Bevi Rosmunda!". Cari autori, siamo arrivati al momento cruciale. La scelta del genere  in cui scrivere. Non è né banale, né naturale: anche i lettori scelgono secondo cultura, carattere, fobie o altro... Chi scrive deve invece sapere che la scelta coinvolge talento, carattere, sensibilità e abilità di fraseggio dell’autore. Il lettore, anche lui, dovrà guardarsi dentro, magari ama i gialli ma non sopporta il noir. Perché soffrire?  Quindi il dilemma va risolto: giallo, thriller o noir?
 
Giallo.
All’inizio, da noi in Italia, a causa della sciagurata scelta di Mondadori (la copertina gialla si vedeva, e si vede, da lontano!), erano tutti gialli.

Thriller
Poi arrivò il successo del film Angoscia e tutto fu thriller. Miracolo: anche i gialli! Sulle copertine scrivevano "Un thriller angosciante"!

Noir
Ma il mondo va avanti. Dopo il travolgente successo di Dark Passage di David Goodis, non si fece  che parlare di noir!
Sorseggiamo, allora!


Come assaggiare? Cosa cercare? Quale retrogusto? Per capirlo meglio continuiamo ad utilizzare la metafora del vino.
 
Giallo (bianco ... giallo paglierino)
L'oggetto principale della letteratura gialla è la descrizione di un crimine e dei personaggi coinvolti, siano essi criminali o vittime. Si parla in modo più specifico di poliziesco quando, insieme a questi elementi, ha un ruolo centrale la narrazione delle indagini che portano alla luce tutti gli elementi della vicenda criminale. Chi desidera scrivere gialli deve avere una buona predisposizione all'enigmistica, essere di mente razionale e anche un po' demodé!
 
Thriller (rosè)

Definire il thriller è difficile  e contraddittorio. Ibridazione   col giallo e col noir o genere autonomo? Fatti su rapine, inseguimenti, delitti, soldi, sangue, sesso. Questo e altro può essere definito thriller, ma non le ibridazioni! Per scrivere un thriller occorre molta empatia col protagonista (la vittima inconsapevole), empatia che poi pervade il lettore.
 
Noir (rosso)
Nel noir lo scopo non è solo di raccontare e risolvere un crimine. Alla fine del romanzo il lettore deve riflettere,  sulla realtà che gli sta intorno, deve analizzare il mondo che lo circonda in base alle informazioni che riesce a raccogliere dalla storia. La soluzione del crimine passa quasi in secondo piano. L'autore di noir deve aver voglia di denunciare qualche cosa che non va nella società che lo circonda, ma deve anche essere consapevole (e pessimista) che difficilmente la sua denuncia produrrà effetti.
 
(Trentaquattresima lezione - segue)
 

Nessun commento:

Posta un commento