Saper ascoltare
Come
diventare fruitori consapevoli di gialli, noir e thriller raccontati
nelle diverse forme artistiche: libro, film, fiction TV, fumetto e radio
Versione 2019
Tappa 09
Nel vedere Sherlock con la lente in mano, ve lo siete mai chiesto: "Osserva o pensa?". E' un bella e importante domanda.
fate attenzione: iniziamo da qui
una parte importantissima, direi fondamentale. Sia che vogliate
diventare scrittori, sia che aspirate ad essere smaliziati lettori (del
genere "più oltre"), va ben assimilata. Per poterlo fare dovete ben capire cosa sono i Paradigmi Indiziari.
Paradigmi indiziari (*):
i modi in cui ragionano i detective, gli strumenti logici che usano e come gli autori lo possono raccontare.
i modi in cui ragionano i detective, gli strumenti logici che usano e come gli autori lo possono raccontare.
Ma come? Jules maigret non usa la lente d'ingrandimento, preferisce una zuppa alla borgognona? Sì, è giusto, ognuno riflette col metodo che preferisce!
Come indaga
il detective? Quali sono i percorsi logici dei suoi ragionamenti? Tutto nasce
dalle domande che lui si pone davanti a un delitto o a un mistero:
·
Dove e quando?
·
Chi e cosa?
·
Come e perché?
Il
mucchietto dei tasselli di un puzzle non ci fa vedere l’immagine. Le risposte da
sole non portano alla soluzione del caso. Questa il detective la può ottenere
con un lavoro di analisi e di organizzazione logica, seguendo un paradigma indiziario: “Un'ipotesi soggettiva d’organizzazione delle possibili
connessioni tra i riscontri e i fatti sull’indagine; ipotesi che alla fine porta a una
soluzione, l’unica possibile, all’inizio sconosciuta.”
Ogni detective (ogni autore) ha il
suo, ma dovrà (è costretto) comunque usare i passi fondamentali di ogni paradigma indiziario:
Abduzione, induzione e deduzione
Questi sono gli strumenti per
assemblare i tasselli logici del mosaico. I passi che, non necessariamente nell’ordine,
sono sempre fatti. Pur necessari, anzi inevitabili, non sempre sono
considerati. Se
un autore non li tiene in considerazione il suo racconto può sgonfiarsi come un
sufflè cotto male.
Lettori, sappiatelo e non siate teneri! Considerate, però, che ognuno di voi ha un suo paradigma indiziario. Qualche autore (quelli bravi) lo sa. Per rendere comprensibile e condivisibile al lettore il suo modo, l’autore deve seguire una ricetta molto semplice, con questa l’indagine può diventare (se si cuoce bene e si amalgamano gli ingredienti) anche “gustosa”:
Lettori, sappiatelo e non siate teneri! Considerate, però, che ognuno di voi ha un suo paradigma indiziario. Qualche autore (quelli bravi) lo sa. Per rendere comprensibile e condivisibile al lettore il suo modo, l’autore deve seguire una ricetta molto semplice, con questa l’indagine può diventare (se si cuoce bene e si amalgamano gli ingredienti) anche “gustosa”:
Abduzione: qualche
pizzico nella parte centrale della cottura a fuoco lento.
Induzione : prendersi il tempo per sfrondare e togliere ciò che non
serve.
Deduzione: alla fine, come dessert e
digestivo: secca e stringente.
Frasi sibilline? Certo! Non
pretenderete che un cuoco vi sveli tutto all’inizio! Nelle prossime lezioni
vedremo di capire meglio cosa sono questi ingredienti, in che dose e quando metterli in padella!
***
*****
***
(*) Il paradigma indiziario[1] è
"un'ipotesi soggettiva di organizzazione complessiva di possibili
connessioni e organizzazioni di rapporti, non solo degli indizi/ipotesi
esistenti, ma soprattutto di quelle a venire, ancora sconosciute....".
È un metodo su come procedere nell’indagine, su come aggregare eventi, su come
trasformare possibilità e fatti. Obiettivo: dare forma a scenari che confrontandosi con la situazione
iniziale possano riassumere in se la complessità del delitto su cui si indaga. La qualità è il risultato. Prescinde dai
riferimenti, dallo stile, dalle singole scelte o dal gesto eccezionale, ma è
misurata dalla logica compositiva attivata, dalla capacità di gestire e
controllare i meccanismi evolutivi dell'idea, dalla quantità di alternative
considerate e poi scartate; dalla consapevolezza di operare comunque delle
scelte anche quando, apparentemente, non ci sono alternative.
[1]Spie. Radici
di un paradigma indiziario. (Carlo Ginzburg)- In Crisi della ragione- Einaudi
1979
Con questo
saggio l'autore vuole dimostrare come si sia imposto a fine 800 un modello
epistemologico in molte scienze umane (Conan Doyle era medico n.d.r). Questo
paradigma che egli definisce indiziario ha radici antichissime nell'animo
umano: deriva infatti dal sapere di tipo venatorio che hanno sviluppato i
nostri antenati cacciatori. Essi infatti hanno elaborato la capacità di
risalire da dati sperimentali a prima vista trascurabili a una realtà complessa
non verificabile direttamente.
(10 - segue )
(torna indietro alla 8)
(10 - segue )
(torna indietro alla 8)
Nessun commento:
Posta un commento