Saper ascoltare
Come
diventare fruitori consapevoli di gialli, noir e thriller raccontati
nelle diverse forme artistiche: libro, film, fiction TV, fumetto e radio
Versione 2019
tappa22
Il tempo
Una storia
si dipana nel tempo il tempo del racconto raramente è quello della storia. L’Odissea
dura dieci anni, ma si legge in una quindicina d’ore. Una tragedia greca dura circa
tre ore di tempo sincrono, Mezzogiorno di fuoco un’ora e
venticinque minuti, sempre sincroni.
I tempi dell’azione
Un romanzo giallo non dovrebbe superare le 450 pagine, per leggerlo occorrono
circa nove ore, ma quanto è lungo il tempo della storia? Dico questo per far
capire che nello scrivere l’autore può dover dilatare il tempo per generare
suspense, oppure stringere il ritmo per ottenere effetto thriller! La
descrizione di un no luogo è un modo per dilatare i tempi, quella di un luogo reale,
una città ad esempio, se fatta con sintesi li accorcia. E’ un meccanismo che si
mette in azione nella testa del lettore. I particolari del no luogo (spesso archetipo:
foresta, spiaggia, periferia, …) lo straniano, la sintesi della città (magari conosciuta)
si scontra con il modello di città della sua mente: ridondante e caotico. Questo
gli da ansia.
I tempi della narrazione
Scegliere il presente è molto rischioso, è un virtuosismo stilistico (molto seducente per gli esordienti) che
può far cadere in malo modo. Se riesce è però da applauso. Siate solo
consapevoli dei vostri limiti.
Nel film Mezzogiorno di fuoco si narra al presente e la scena è letteralmente invasa da orologi. E' comunque roba da tragedia greca!
Presente: da usare con parsimonia per creare,
in brani brevi, effetti di straniamento, sospensione o
suspense, ma solo quando si narra in prima persona. In terza può suonare
ridicolo o artificioso. Si faccia molta attenzione al salto temporale, dal
passato al presente e ritorno, le trappole possono essere molto infide e
nascoste.
La scelta tra passato e passato remoto non è solo stilistica. Il tempo crea un legame tra
narratore e lettore. Col passato (lo
colpì – lo colpii) di fatto si suggerisce: “Ascolta e
pazienta fino in fondo, poi giudicherai.” E’ un discorso chiuso. Col passato
prossimo (lo aveva colpito – lo avevo colpito) resta una sottile possibilità: il discorso dà
l’impressione d’essere ancora aperto, soprattutto se si narra in prima persona.
Credo che con questa seconda modalità temporale si carichi di più il meccanismo
della suspense.
Passato: più congeniale al racconto sequenziale, dove la storia
fila liscia e diritta.
Ma si può tornare indietro usando l’analessi o flashback: in questo caso il passato
prossimo è più efficace a generare suspense: pur passato, della scena, conserva
ancora un eco, un odore, un sospiro …
Il film La fiamma del peccato di Billy Wilder
è l’esempio
più famoso: tutto il racconto è in flashback. Walter
Neff, il protagonista narratore, ferito gravemente, lo registra sul dittafono.
Non è cosa da poco: lo sceneggiatore è Raymond Chandler.
«Io ho
ucciso per denaro ... e per una donna … E non ho avuto i soldi... e non ho
avuto la donna».
Nessun commento:
Posta un commento