domenica 19 gennaio 2020

Protodetective (VII)


Il protodetective
il detective che non c'era

VII

Le armi da getto

"Meglio una sassata che un corpo a corpo!" Pensava l'uomo primitivo quando, nella foresta a caccia di conigli, si imbatteva in un Macairodonte, la tigre coi denti a sciabola. Nacque così la fionda, ma quando si comincia...




Funzionava, ma ..."Meglio sarebbe se il sasso fosse tagliente e lo potessi lanciare da più lontano!", pensò dopo i primi graffi. Nacquero così la lancia e la fionda modello David.

Uccidere a distanza (sia in battaglia che per questioni private) è sempre stato (ed è) preferibile; anche nel Medioevo e nel Rinascimento. I kamikaze, nati dalla cultura dei samurai e poi reinventati dall'islam, ritengo siano una degenerazione poco professionale: loro agiscono al centro della scena. Ma non hanno prospettive di futura crescita professionale: non conosceranno mai le cinquanta smumature del delitto! Sì, spesso sono solo dei disperati, "usa e getta".

Il veneficio, Lucrezia Borgia lo sapeva bene, era pratico (bastava un anello con un   serbatoio capiente il giusto), ma vedere  la propria vittima vomitare schiuma verdastra sulla tovaglia non era bello spettacolo, soprattutto stando seduti a tavola proprio davanti.  Nel crepare, a causa di rigurgiti e conati, emanava anche un forte lezzo acido.

Lo stiletto richiedeva costanza, spesso non bastavano nemmeno tre affondi e se la vittima reagiva? Erano guai.

Per agire a debita lontananza, nel Rinascimento, o assoldavi un bieco assassino (Come ho detto il Valentino usava Micheletto Corella a suon di monete d'oro e d'argento) o, per risparmiare, dovevi scegliere tra i pochi mezzi a disposizione Erano solo due: la balestra o l’archibugio. L'arco? No, l’arco no! Scomodo, ingombrante e impreciso, mica tutti erano abili come Robin Hood!





Verrettoni o dardi



Arma micidiale la balestra. Papa Innocenzo II, con tanto di bolla, ne vietò l'uso contro i cristiani, si poteva però tirare a piacimento contro gli infedeli! 
Una buona balestra poteva scagliare un dardo mortale a più di cento metri di distanza. Sufficienti, colpito il bersaglio, per fuggire indisturbati. Di verrettoni ce n'erano di varia punta e di varia foggia; da scegliere in funzione dei danni che si voleva procurare o delle difese indossate dalla  vittima. Insomma, a giudicare dalle forme, un modo creativo per elimenare le persone scomode!



Balestra a martinetto

La balestra a leva, arma di rilievo nella sua categoria, è forse una delle balestre con gittata più lunga, superata solo dalla balestra da posta, migliore però essendo più leggera e facilmente trasportabile. Usabile, date le dimensioni, anche da cavallo. I mercenari, all'occasione sicari, abili a tirar con la balestra mentre cavalcavano erano ben pagati.



Appare alla vista come una normale balestra: il teniere è in legno di ciliegio, il più usato nel campo della creazione di armi da lancio, spesso e longilineo, lievemente più pesante rispetto a una balestra a mano, ed è decorato da piccoli motivetti floreali sui fianchi, rendendo piacevole la balestra anche alla vista. Per chi uccide, non per chi viene colpito, infatti non la vedrà mai! La noce è ben fissata al meccanismo di scocco, attentamente testata e migliorata in prontezza; la staffa, forgiata dalla sapienza dei Mastri Fabbri come ogni altro oggetto metallico utilizzato, è lievemente più piccola, essendo non fondamentale nel caricamento.




Il caricamento, è l’innovazione dell’arma: l’archetto, molto più rigido e spesso, non permette all’arciere di tirare a se la corda, con un diametro di quasi due millimetri e mezzo, per farla passare nella noce: allora vi si aggancia il martinetto.


Esso è composto da una cremagliera (metallica, con superficie dentellata), una manovella per tirare quest’ultima, un cappio per fissare il tutto, ed un gancio per fissare la dentellatura alla corda. Facendo girare la manovella, la cremagliera si tira verso l’arciere, tirando con essa la corda, fino al noce. Sfilando poi il cappio dal teniere, si fissa la corda al noce, e si è pronti allo scocco. Questa è l’unica pecca di quest’arma, che impiega un notevole tempo per il caricamento, ma in quanto a precisione di mira... se avete dei dubbi andate a Gubbio a vedere come se la cavano i famosi balestrieri.



Archibugio

L'archibugio può essere considerata la prima vera arma da fuoco portatile capace di garantire una certa precisione nel tiro. Evoluzione del più primitivo e pericoloso scoppietto, anche noto come "cannone a mano" (handgun in lingua inglese), l'archibugio trovò poi sviluppo nel moschetto, dando origine al fucile quale oggi lo conosciamo.




Arma ad avancarica, a canna liscia, palla a sfera di calibro variabile compreso tra i 15 ed i 18 mm, l'archibugio aveva una gittata utile limitata a circa 50 m (ben inferiore alla balestra)  a causa dei rimbalzi che il proiettile subiva contro le pareti della canna liscia e che imprimevano a quest'ultimo una traiettoria piuttosto erratica.


Il termine "archibugio" (hacquebuche in lingua francese), intrusione delle parole "arco" e "buco", deriverebbe dal vocabolo in lingua olandese hake-bus ("scatola con uncino").

Come sistema di accensione ha un  meccanismo a miccia: sul lato destro dell'arma si trovava la piastra di sparo dove alloggiava il meccanismo formato da uno scodellino (una sorta di piccolo imbuto metallico comunicante con la culatta della canna) e da una serpentina (una sorta di uncino metallico che sosteneva la miccia a lenta combustione) chiamata così per via della forma a serpente (non di rado la serpentina era decorata per ricordare la testa di un serpente o di un drago).




Pistole

Le pistole sarebbero state comode, ma camminando o cavalcando si perdeva la polvere e così si faceva quasi sempre "cilecca".  




La cosa migliorò parecchio con quelle a ruota, ma vennero prodotte solo a partire dal 1550 e costavano un occhio della testa, era più comodo, economico e sicuro un sicario. 
Mettetevi ora nei panni del protodetective. Ci saranno stati almeno una ventina di tipi diversi di dardi, anche se potevate usare come termine di paragone quello cavato dal petto del morto, come fare a scoprire i proprietario? Le pistole poi, erano artigianali e ognuna col suo calibro, calibri non classificati... In ogni caso nella maggior parte delle uccisioni c'era di mezzo un sicario... fatto non rassicurante.
 

Nessun commento:

Posta un commento