Dall'A alla Z
miscellanea estemporanea e semiseria sul genere giallo/noir
ovvero il mio Dizionoirio
COM = Comandante o Commissario… COMUNQUE SBIRRO!
Comandante (donna)
In Francia sia nella
Polizia che nella Gendarmeria il Comandante è il grado di chi comanda una
squadra di investigatori operativi sul campo. Può riferire a un commissario
(Polizia) o a un capitano (Gendarmeria). Non ho notizie, ma forse sono
lacunoso, di comandanti uomini: non fanno audience?
Comandante Florent
Il comandante Florent (Une femme d'honneur, titolo originale ) è una serie televisiva francese di genere poliziesco.
La serie narra le indagini e le vicissitudini di una brigata di gendarmi, capitanati da una donna, Isabelle Florent, donna di rara bellezza. Narra anche delle sue vicende personali: un figlio adolescente e qualche amore non troppo consolatorio…
Comandante Renoir
Candice Renoir è una serie televisiva francese trasmessa a partire dal 2013. Va vanti da una settantina di puntate, forse più, quindi gode di un discreto successo.
Si svolge a Sète nella Francia del sud. Candice Renoir, madre di quattro figli ancora molto piacente, riprende il lavoro di poliziotta dopo un'interruzione di dieci anni. Non le è facile essere madre, né, tantomeno, essere comandante di polizia, ma grazie all'impegno e al talento (a volte estemporaneo) riesce a risolvere casi sempre più difficili, vincendo l'iniziale diffidenza dei suoi giovani colleghi. (Per le “Ispettrici”, ci sono ma hanno un sacco di problemi, sarà presente una voce specifica).
Commissario
Almeno a giudicare dalle fiction TV fare il Commissario di polizia non è un lavoro da donne. Nemmeno una! Mentre gli uomini, ormai famosi sono parecchi! Ne riporterò solo alcuni, quelli che mi sono più noti. Per semplicità, dopo il primo, indico l’anno di apparizione in TV
Francesco “Ciccio” Ingravallo (1959)
Il romanzo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana inizia con la presentazione di Francesco (detto Ciccio) Ingravallo, il commissario che (nel libro) svolgerà le indagini (senza esito) riguardo all’assassinio di Liliana Balducci, uccisa nel suo appartamento romano in via Merulana, un quartiere della buona borghesia. La presentazione del commissario è particolarmente significativa perché, descrivendo il suo personaggio, Gadda mette a fuoco anche i vari “volti” e significati di “pasticciaccio”, il termine che dà il titolo al romanzo e che rappresenta uno dei temi-chiave dell’intera vicenda e di tutta la sua poetica. Un personaggio così complesso che Pietro Germi non trovò l’attore giusto e lo interpretò lui stesso, modificando il finale a suo piacimento, pernsando di aver capito più di altri....
Jules Maigret (1967)
Su di lui è prevista una voce dedicata. Basta andare alla M, quando editata.
Carlo De Vincenzi (1944 – 1974)
Il commissario de Vincenzi è un milanese, ma, nella vana ricerca di una metropoli, prima l’autore e poi i produttori TV, lo fecero pure indagare a Roma che per me è la più provinciale delle città italiane! I romanzi non sono un granché, gli sceneggiati, nonostante la bravura di Paolo Stoppa, sanno di vecchio e su questo concetto ci gigioneggiano pure. Un pensiero all’autore (De Angelis) picchiato a morte da un “repubblichino”, a tempo (del Regime) ormai scaduto, perché reo di aver scritto questi romanzi!
Corrado Sciancalepre (1970)
I giovedì della signora Giulia è un piccolo grande capolavoro di Piero Chiara, il nonno apocrifo da cui Andrea Vitali ha ereditato lo stile ironico. Nella fiction TV per interpretare il commissario Sciancalepre, un personaggio dalle mille potenzialità usano Tom Ponzi (a sinistra nella foto), una statua di sale: sciagurati!
Pierre Cordier (1992)
Il commissario Cordier (Les Cordier, juge et flic) è una serie televisiva francese, creata da Alain Page. La serie, composta da 61 episodi della durata di 90 minuti, è andata originariamente in onda a partire dal 1992 fino al 2005. In Italia è stata trasmessa tra il ‘96 e il 2007. Cordier è umano e tenace, ha solo un problema tiene una famiglia che fa di tutto (invano) per risultare simpatica!
Salvo Montalbano (1998)
Avrà anche lui una voce
dedicata. Se l'ha avuta Catarella!
J.B. Adamsberg (2008)
Fred Vargas – Crime Collection, è la miniserie che ha per personaggio lo spalatore di nuvole. Un detective assai complesso, poco empatico e molto problematico, ma che risolve casi apparentemente inestricabili.
Kurt Wallander (2008)
Kurt Wallander è il commissario di polizia svedese creato dallo scrittore Henning Mankell. È il protagonista di molti romanzi di Mankell, vive e lavora in una piccola cittadina, Ystad, vicino a Malmö, nella contea della Scania (Skåne) nell'estremo meridione della Svezia. C’è una serie televisiva di buona qualità.
Rocco Schiavone (2016)
Il vice questore (a chiamarlo commissario rizza il pelo!) Schiavone, indaga ad Aosta. Era a Roma, ma lo hanno trasferito per punizione… un po’ se lo merita.
Nessun commento:
Posta un commento