Dall'A alla Z
miscellanea estemporanea e semiseria sul genere giallo/noir
ovvero il mio Dizionoirio
Questa voce è un po' lunga (due parti!), ma non ne ho colpa: è colpa degli accademici! L'ho collocata allora dopo il tenente Colombo, per rispetto e ammirazione... al tenente anche se comincia con “Ca”!
Carl Nilsson Linnaeus, detto semplicemente Linneo o Limneo.
Cosa c'entra Limneo col genere giallo/noir? C'entra, ha molte responsabilità e, come andrò a spiegare, pure qualche colpa (anche se lui non lo sa!).
Linnaeus è stato un medico, un botanico, un naturalista e (questa è la sua prima colpa) un famoso accademico svedese e pure impiccione!
Carl era un brav'uomo maniaco dell'ordine: “Tutto deve stare al suo posto!”. Inventò (La sua responsabilità primaria) la classificazione tassonomica. Detta la tassonomia di Linneo (o, come sopra, altrimenti definita), classifica tutti gli esseri viventi in differenti livelli gerarchici, iniziando originariamente da quello di regno.
Oggi, si considera il dominio come una gerarchia sopraregnale, data la recente necessità di includere anche Batteri, Archaea e virus, Covid compreso.
Gli accademici che si occupavano dell'immenso regno della letteratura non considerarono la cosa (per loro c'erano i sottoregni del romanzo, del poema, dell'ode, del teatro e poco altro) finché nella prima metà del '900 l'editore Arnoldo Mondadori non ebbe la geniale (sciagurata, a posteriori) idea di tingere di giallo (Così si notavano nelle edicole!) i romanzi polizieschi.
Nacque la parola "Giallo", che non indicava più solo un colore, ma un libro molto particolare! Anni dopo fu così chiamato anche il giubbetto da indossare in caso di panne in autostrada, ma a dire il vero interessò poco anche agli automobilisti (credo molto infastiditi)!
Ma fu una vigliacca provocazione per "loro" (i professori intendo): "ma come, è intollerabile,tutti usano la parola "giallo"!". Gli accademici sono teste dure, presuntuosi e tenaci per loro natura, si scatenarono in classificazioni demenziali. Di seguito i risultati (non so se siano tutti, ma temo di no) della loro tassofollia: un glossario tassonomico essenziale! Su ogni voce ci si potrebbe "ruzzare" ("scherzare" in italiano!) per ore ma non voglio tediarvi per cui non supererò, mediamente, le cinque righe!
Sciocco (folle) glossario tassonomico
parte prima
Giallo
Termine per indicare quei libretti economici
(dalla prosa sciatta e incolta) di colore giallo in mostra nelle edicole e
comprati (a basso prezzo) solo dalle zitelle e dai semianalfabeti. E dire che
ci sono state le firme di Agatha Christie, Raymond Chandler, Rex Stout e altri… tra cui, S.S. Van Dine!
Giallo deduttivo (o a enigma)
Romanzi, all'inizio perlopiù inglesi, dove l'autore sfida il lettore a scoprire il colpevole. Chi è stato? La domanda che qualcuno, sempre un accademico, contrasse in Whodunit? Alcuni sedicenti studiosi della materia vi associarono Sherlock Holmes, che molto si inquietò. Il Dr Watson dovette somministrargli abbondante dose di valeriana!
Giallo Classico
Romanzi, "Mystery", del cosiddetto periodo Golden Age (1920 - 1935). Agatha, Christie, Edgar Wallace, S.S. Van Dine i nomi degli autori più famosi, ma l'ispiratrice fu la Regina Virroia!. Gideon Fell un personaggio importante. Il filone della Camera chiusa è meglio collocarlo in questo settore, visto che ci sta anche Gideon, ma non Padre Brown, unico esempio di giallo teologico...
Giallo Storico
Termine per un'opera che non esiste. Anche se la prima a scriverne uno (ancora lei!) è stata Agatha Christie! Ma fu un deludente flop, che ora nessuno vuole ricordare, e che dimenticò anche zia Agatha! Consiglio di usare la dicitura "Giallo di ambientazione storica". Non sono difficili da scrivere: gli autori dichiarano, infatti, che "è più facile studiare i comportamenti rinascimentali che studiare le nuove tecnologie di connessione!"
Hard Boiled
Cominciò Dashiel Hammett mettendo come personaggio un duro senza nome, chiamato poi Sam Spade (ne parleremo alla "S") in successivi romanzi, tra cui quello indimenticabile: Il falcone maltese. Tutti, anziché a un "duro", pensarono ad un uovo sodo che ha bollito troppo a lungo ed è quindi indigesto. Per capire di che si parla vi consiglio di leggere Un bacio e una pistola di Mike Spillane!
Legal thriller
Anatomia di un omicidio, il bellissimo romanzo di Traver inaugurò (con più di un milione di copie) il fasto dei Legal thriller, che, come si nota in copertina, allora venivano chiamati romanzi di narrativa giudiziaria! Ne fu tratto un film ancora molto bello e assai divertente.
Ma non dimentichiamoci di Perry Mason: l’invincibile Principe del Foro!
Noir
Se prima tutto era "giallo" ora tutto è "noir"! A Parigi nel 1947 proiettavano film polizieschi (hard boliled) USA ispirati dall'espressionismo tedesco. I cineasti fuggiti a Hollywood (Wilder, Siodmak, Preminger, Lang... erano molto bravi e insegnarono al cinema USA a crescere). Un critico francese dopo la proiezione di Dark Passage lo definì, ammirato, "noir"!
Il romanzo omonimo anche! Eppure David Goodis era nato convinto d'aver scritto un Hard Boiled!
Iniziò una gara (che dura ancor oggi) a chi scopriva più noir, tant’è che oggi molti non
sanno cosa sia il noir! provate a chiedere e vedrete!
Noir provinciale
Il giallo classico inglese, non si svolge in provincia, ma anche se in un villaggio, in un enclave che non è ologramma del contesto sociale. Non è contemplata, negli USA, di fatto, la provincia non c'è! Se pensate al film Fargo, considerate che più che provincia è campagna. Per cui qui non ne parlerò, ma ci ritornerò sopra alla "P", perché l'Italia, mi scusino i milanesi e un po' meno i romani, è tutta una provincia!
Nessun commento:
Posta un commento